Observer 23/05 del 10 novembre 2005 di Edit Lier
In nove casi di divorzio su dieci la responsabilità genitoriale spetta alla madre. Poi spetta a loro decidere quanto spesso il padre vede il bambino. Un potere di cui spesso si abusa.
Tutti parlano del benessere del bambino, anche se lo ignorano. "Il termine è logoro, logoro e quindi quasi non più utilizzabile", afferma il consigliere nazionale del PPD Reto Wehrli. Egli sostiene che i genitori generalmente ricevano l'affidamento congiunto in caso di divorzio. La parola “interesse superiore del bambino” è apparsa solo una volta nel postulato corrispondente da lui sottoposto alla Camera Grande: in una citazione di terzi.
Il postulato è stato sottoposto a larga maggioranza al Consiglio federale nella sessione autunnale. Ma sostenitori e oppositori si scontrarono come coniugi litiganti in un divorzio. L'atteggiamento negativo del trio femminile SP Jacqueline Fehr, Anita Thanei e Ruth-Gaby Vermot-Mangold, altrimenti progressisti in termini di politica familiare, ha fatto scuotere la testa anche nelle loro file (vedi articolo a margine "Chantal Galladé: Genitori rimangono sempre genitori, anche dopo il divorzio"). Non ci sono dubbi: l’affidamento congiunto resta un bambino problematico. Via libera al desiderio di vendetta "Secondo la normativa vigente, le madri hanno effettivamente un diritto di veto, che i padri percepiscono come un fattore di potere centrale nei controversi processi di separazione e divorzio", osserva Markus Theunert. La sua posizione in qualità di presidente di menschen.ch, l'organizzazione mantello delle organizzazioni svizzere maschili e paterne: i genitori disuniti dovrebbero almeno poter lottare ad armi pari. La sua associazione, insieme alla Federazione delle organizzazioni femminili svizzere Alleanza F, vuole contribuire a una soluzione democratica rispetto al genere e basata sulla politica. I responsabili inviteranno congiuntamente gli esperti a una conferenza interdisciplinare la prossima estate. Sibylle Burger-Bono, presidente dell'Alleanza F e avvocato divorzista da dodici anni, sottolinea: "Vogliamo oggettivare la discussione e non mettere le donne contro gli uomini". Meglio per i romandi Presso l'autorità tutoria della città di Zurigo la concessione della custodia genitoriale congiunta fa parte dell'attività quotidiana - e la tendenza è in aumento. L'anno scorso hanno ricevuto l'affidamento congiunto 255 coppie; l'anno precedente erano 201. Ora la scienza dovrebbe aiutare "Le preoccupazioni dei bambini come l'assistenza, le visite e la custodia, nonché la prospettiva dei bambini sono al centro del nostro studio", spiega Heidi Simoni, responsabile della ricerca pratica presso il MMI. Le persone coinvolte nel progetto sono convinte che con materiale di base scientificamente fondato potranno dare un contributo significativo al prossimo dibattito politico sull'affidamento condiviso. Le prime valutazioni dovrebbero essere disponibili entro la metà del prossimo anno. “Questa volta la scienza è un passo avanti rispetto alla politica”, dice felice Heidi Simoni. Quest'anno il Tribunale federale ha dovuto occuparsi due volte del benessere del bambino. In una decisione fondamentale si è stabilito che in caso di divorzio i figli dopo i sei anni debbano essere ascoltati prima che i giudici decidano sulla ripartizione della custodia genitoriale. In precedenza, il limite di età variava dai dieci ai dodici anni. Anche per quanto riguarda la definizione del diritto di visita il Tribunale federale ha inviato un messaggio chiaro: l'interesse superiore del bambino vale sempre come linea guida più alta, gli interessi dei genitori devono passare in secondo piano. Il bambino alienato Salgo suggerisce anche di offrire consulenza e informazioni nelle scuole. Per i genitori che vogliono divorziare si spinge oltre e sostiene l'obbligo della consulenza statale, come è obbligatorio nello stato americano della Florida per i genitori di figli sotto i 17 anni in caso di separazione e divorzio. "A volte vorrei riavere la consulenza matrimoniale della chiesa che rendesse i futuri genitori consapevoli delle loro responsabilità", riassume. Gli uomini che si sentono defraudati del loro diritto di visita utilizzano sempre più un argomento importato dagli USA: la PAS (Parental Alienation Syndrome). Comprende l'accusa di alienazione del bambino attraverso la manipolazione conscia o inconscia da parte di un genitore, solitamente la madre: cerca di mettere il bambino contro il padre, ignora i diritti di visita o afferma che il bambino non vuole vedere il padre. Il padre, invece, insiste spesso sul “contatto a tutti i costi”. In una situazione così complicata, in alcuni casi entra in gioco la controversa “terapia del confronto”, che arriva anche dagli USA. Foto di ragazze nude La sua preoccupazione crebbe ulteriormente quando apprese che una precedente vittima aveva inviato alle autorità di tutela foto di ragazze nude che Heinz P. aveva scattato anni prima. "Dalla segnalazione di pericolo del luglio 2004, le autorità non hanno fatto nulla per proteggere mio figlio", dice Stefan S. Solo su sollecitazione del suo avvocato le autorità hanno reso pubbliche le dubbie registrazioni di Heinz P. S. non può essere rassicurato dal fatto che sia scaduto il termine di prescrizione. “Nessun pericolo grave” Stefan S. ha presentato ricorso contro il rapporto: "Per valutare se mio figlio è a rischio quando ha a che fare con Heinz P., non sono necessari esami psichiatrici infantili". Ciò avrebbe solo messo a dura prova suo figlio e non avrebbe cambiato il passato di P.. Il padre e il suo avvocato non riescono a comprendere il comportamento esitante dell'autorità tutoria: "Sarebbe cinico e irresponsabile se si facesse qualcosa solo quando l'integrità fisica del bambino è già stata violata". Mentre la madre ha ottenuto per il padre il diritto di visita accompagnata solo per un pomeriggio al mese, nonostante non ci fosse nulla contro di lui, Heinz P. può mantenere liberi contatti con il bambino. Se ci fosse stato anche il minimo sospetto di violenza sessuale nei confronti del padre biologico, le autorità tutorie gli avrebbero immediatamente vietato di avere qualsiasi contatto con il bambino finché non fosse stato accertato. “È pazzesco”, dice Stefan S. *tutti i nomi sono cambiati |
“Escluso e tradito”: il padre amputato “Papà, non veniamo da te”: il padre abbandonato “Nostro figlio è gravemente malato”: il padre demonizzato Chantal Galladé: “I genitori restano sempre genitori, anche dopo il divorzio” |