Su incarico delle Associazioni svizzere per la genitorialità condivisa, la VeV ha effettuato, insieme a mannschafft, un sondaggio tra tutti i consiglieri nazionali e regionali in carica. Volevamo sapere cosa pensano i parlamentari sugli obiettivi della nostra proposta di legge. Hanno risposto in 46, praticamente tutti positivi!
sondaggio online nel settembre 2007; Email a 200 consiglieri nazionali e 46 consiglieri di Stato (S), risposte entro il 30 settembre 2007
Domande chieste
- I padri dovrebbero avere più diritti e responsabilità quando si tratta di crescere i figli
- Lo Stato ritiene che i genitori siano in grado di gestire autonomamente gli affari relativi ai propri figli
- I genitori interessati si occupano, per quanto possibile, di tali questioni da soli
- Lo Stato aiuta i genitori a trovare un accordo amichevole
- Lo Stato (giudice, autorità) interviene solo se i genitori falliscono
- Padre e madre sono ugualmente responsabili della crescita e della cura del bambino
- I bambini nati nel matrimonio e quelli nati fuori dal matrimonio sono trattati allo stesso modo in termini di rapporto con i genitori
- In quanto genitori che vivono separati, devono concordare in un accordo la loro quota di custodia dei figli e la ripartizione delle spese di mantenimento.
- Se i genitori non riescono ad accordarsi su queste questioni per il bambino, devono sottoporsi ad un processo di mediazione.
- Se anche dopo non si riesce a raggiungere un accordo, entrambi i genitori condivideranno ciascuno la metà della cura del bambino e il giudice deciderà i dettagli.
- Chiunque rifiuti o renda impossibile all'altro genitore l'esercizio delle proprie responsabilità assistenziali sarà punito, su richiesta, con la reclusione fino a tre anni o con la multa.
- Il genitore presso il quale vive il bambino dovrebbe prendere da solo le decisioni urgenti e quotidiane per il bambino. Le decisioni importanti per il bambino devono essere prese congiuntamente da entrambi i genitori.
- Siete favorevoli a una regolamentazione giuridica della custodia genitoriale condivisa concepita secondo i criteri sopra menzionati?
-
Cercherai di influenzare la discussione nel tuo partito o in parlamento nello spirito delle risposte fornite sopra?
Le domande hanno incontrato un ampio consenso da parte dei parlamentari che hanno risposto. Fa eccezione la domanda 11 (responsabilità penale per ostacolo al contatto). Le risposte qui sono state controverse. Toccherà ora ai parlamentari formulare le leggi in modo tale che siano più di una semplice lettera morta.